Compilare il MOPR

Da Wiki GNA.

Il Modulo di Progetto (MOPR)

Il MOPR (Modulo di Progetto) è pensato per essere applicato in molteplici attività di raccolta dati. Nella sua forma più completa serve a guidare la compilazione del Documento di Valutazione Archeologica e a produrre il catalogo dei siti, la carta del potenziale, la carta dell’uso del suolo e la carta del rischio.

La compilazione parte dal disegno sulla mappa del perimetro di una geometria che deve comprendere tutta l’area all’interno della quale è stato effettuato il censimento, sia che si tratti dello studio previsto dall’art. 25, c.1, D. Lgs 50/2016, sia che si tratti di altre raccolte di dati.

Il salvataggio della geometria (con il pulsante destro del mouse) attiva l’apertura di una maschera in cui sono raccolte le diverse informazioni suddivise in pagine navigabili dai tab posti nella parte superiore della scheda. Tutti i campi obbligatori, necessari al salvataggio e alla chiusura della scheda, hanno il titolo in rosso, sono contrassegnati da un asterisco e sono evidenziati da un colore di fondo arancio. Alcuni campi obbligatori sono precompilati e possono essere modificabili (ad esempio AMA – Ambito di applicazione o GEL – Tipo di localizzazione) o bloccati e non visibili (ad esempio AMB – Ambito di tutela del MiC).

Il modulo che si apre all’inserimento della geometria permette di descrivere l’opera in progetto e l’area presa in esame per lo studio in tutte le loro parti, sia come dati intrinsechi della scheda che come dati inseriti nel layer collegati (MOSI, RCG, VRD).

Principale

Nella parte sinistra della scheda sono presenti i campi della localizzazione che, fino al livello del comune, si autocompilano all’inserimento della geometria e non sono modificabili; si aggiornano in caso di spostamento della geometria.

Nel caso di geometrie poligonali che siano a cavallo tra più comuni il sistema inserisce un comune solo, però è possibile scegliere la voce localizzazione sovracomunale in GEL. In tal modo sarà possibile in fase di sistemazione dei dati, ricomporre le stringhe con i nomi anche degli altri comuni.

I dati di localizzazione derivano dalle attività di aggiornamento e revisioni delle Basi Territoriali realizzate per i censimenti generali del 2011 e delle variazioni territoriali intercensuarie rilasciate dall’ISTAT. La versione precaricata sul Template è quella aggiornata al 1 gennaio 2023.

Si ricorda comuneche che per qualunque discrepanza o incongruità tra la parte geografica e quella testuale fa fede il posizionamento su mappa dell’entità rappresentata e che, anche in caso di errata compilazione automatica del campo LCC, in sede di pubblicazione dei dati l’informazione sarà gestita correttamente (come avviene nel caso di aree/siti che ricadono in più comuni).

Localizzazione

La perimetrazione della fascia entro le 12 miglia dalla costa e di quella entro le 24 miglia sono nella versione 2019 e sono state ricavate dai dati di Marine Regions. All'inserimento della geometria il sistema compila il campo della regione e quello della provincia, mentre il campo del comune viene valorizzato sempre con nd, poiché i layer utilizzati non riportano le suddivisioni amministrative e una ricostruzione arbitraria delle competenze comunali rischierebbe di essere molto dannosa. Nel caso al momento della compilazione sia possibile inserire l'informazione della competenza dei diversi comuni sarà possibile riportarla nel campo note GEN.

Descrizione

Ricognizione

Torna su