Casi d'uso

Da Wiki GNA.
Versione del 7 apr 2023 alle 19:26 di Ada Gabucci (discussione | contributi) (Creata pagina con "== Casi d'uso == In questa sezione sono raccolte situazioni e casistiche particolari emerse durante la prima fase di sperimentazione, per la cui documentazione sono state individuate soluzioni pratiche specifiche. === Materiali di reimpiego === Possiamo individuare due diversi casi di presenza di materiali associati al sito/all'area schedata come reperti mobili in qualche modo immobilizzati: * Epigrafi o elementi architettonici reimpiegati in murature più tarde: in ques...")
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Casi d'uso

In questa sezione sono raccolte situazioni e casistiche particolari emerse durante la prima fase di sperimentazione, per la cui documentazione sono state individuate soluzioni pratiche specifiche.

Materiali di reimpiego

Possiamo individuare due diversi casi di presenza di materiali associati al sito/all'area schedata come reperti mobili in qualche modo immobilizzati:

  • Epigrafi o elementi architettonici reimpiegati in murature più tarde: in questo caso l’oggetto della scheda sarà la struttura più tarda e nella descrizione si inserirà la presenza del (o dei) reperto (i) riutilizzato(i). Per dargli un’evidenza maggiore e una migliore possibilità di risposta alle ricerche è possibile inserire l’informazione anche nella sezione dedicata ai materiali. Nel caso siano presenti più oggetti o comunque si voglia dare un elenco sintetico, ma con descrizione e cronologia anche di singoli oggetti, sarà possibile utilizzare il modulo excel elaborato dall'ICCD e messo a disposizione alla pagina http://www.iccd.beniculturali.it/it/catalogazione/2017-2018. La particolare situazione di reimpiego si può segnalare nel campo note del record che descrive il materiale (oltreché nella descrizione complessiva del bene schedato).
  • Elementi riutilizzati in età moderna, totalmente fuori contesto, più che altro come elementi di arredo o con funzione impropria (un sarcofago riutilizzato come vasca ad esempio): l’oggetto della scheda è il reperto in sé e quindi OGD = luogo con rinvenimento sporadico e OGT = epigrafe o elemento architettonico ecc. e a seguire la descrizione completa di tutte le indicazioni opportune sul contesto di giacitura o meglio semplicemente di collocazione.