Per stampare

Da Wiki GNA.
Versione del 27 giu 2023 alle 16:04 di Ada Gabucci (discussione | contributi) (Creata pagina con "=Indicazioni generali= AVVERTENZA: i report e i layout di stampa vanno considerati come un aiuto e una facilitazione nella redazione finale del Documento di valutazione archeologica. Sono ampiamente modificabili per adattarli a esigenze che possono essere molto diverse; è altresì possibile predisporre/utilizzare altri modelli di output. Gli output sono attualmente previsti a 150 dpi, in modo da ottenere una buona lettura dei PDF a video. Qualora si ritenga necessaria u...")
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Indicazioni generali

AVVERTENZA: i report e i layout di stampa vanno considerati come un aiuto e una facilitazione nella redazione finale del Documento di valutazione archeologica. Sono ampiamente modificabili per adattarli a esigenze che possono essere molto diverse; è altresì possibile predisporre/utilizzare altri modelli di output. Gli output sono attualmente previsti a 150 dpi, in modo da ottenere una buona lettura dei PDF a video. Qualora si ritenga necessaria una stampa è consigliabile portare la risoluzione a 300 dpi. Le mappe nei layout hanno quasi sempre una scala preimpostata che può/deve essere modificata a seconda della situazione e della dimensione delle aree prese in esame. Si fa presente inoltre che in qualsiasi momento è possibile esportare in DXF o stampare in PDF o in formato immagine (JPG, PNG, TIF ecc.) la mappa visualizzata in quel momento: dal menu Progetto > Esporta/Importa >scegliere l’opzione desiderata impostando i parametri necessari (tra questi anche la possibilità di ottenere una stampa georiferita). Questa modalità è molto utile nel caso sia necessario ottenere stampe di particolari a scala molto grande. Il testalino è quasi sempre solo impostato ed è da compilare a seconda delle esigenze: è necessario evidenziarlo e poi inserire nel campo delle proprietà principali che compare sulla destra in basso i dati desiderati in aggiunta o in sostituzione al titolo attualmente presente. È possibile inserire del testo statico, del testo dinamico da espressione, delle immagini (un logo ad esempio) ecc., inserendo anche più frame combinati tra loro