LEGGIMI.txt: differenze tra le versioni
Da Wiki GNA.
(Creata pagina con "TEMPLATE_GNA ver 1.2 - 31.07.2022 Principali migliorie/modifiche: - realizzazione di una versione del Template dedicata ai posizionamenti nella fascia delle 12 miglia in mare - abolizione dell'obbligatorietà nella valutazione del rischio sull'intera opera in progetto nel MOPR (VRA + VRR) - etichette dei campi obbligatori evidenziate dall'uso del grassetto e da un asterisco rosso - sistemazione dei layout di stampa e precisamente: - MOPR - catalo...") |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 4: | Riga 4: | ||
- realizzazione di una versione del Template dedicata ai posizionamenti nella fascia delle 12 miglia in mare | - realizzazione di una versione del Template dedicata ai posizionamenti nella fascia delle 12 miglia in mare | ||
- abolizione dell'obbligatorietà nella valutazione del rischio sull'intera opera in progetto nel MOPR (VRA + VRR) | - abolizione dell'obbligatorietà nella valutazione del rischio sull'intera opera in progetto nel MOPR (VRA + VRR) | ||
- etichette dei campi obbligatori evidenziate dall'uso del grassetto e da un asterisco rosso | - etichette dei campi obbligatori evidenziate dall'uso del grassetto e da un asterisco rosso | ||
- sistemazione dei layout di stampa e precisamente: | - sistemazione dei layout di stampa e precisamente: | ||
- MOPR | - MOPR | ||
Riga 17: | Riga 14: | ||
- carta dell'uso del suolo e carta della visibilità | - carta dell'uso del suolo e carta della visibilità | ||
- carta del potenziale dei siti | - carta del potenziale dei siti | ||
- aggiunta al vocabolario della tecnica di georeferenziazione (GPT) del termine "dati da bibliografia/cartografia storica/fonti d'archivio", definizione da utilizzare quando la georeferenziazione viene effettuata sulla base di dati tratti da bibliografia e/o da cartografia storica e/o da fonti archivistiche | - aggiunta al vocabolario della tecnica di georeferenziazione (GPT) del termine "dati da bibliografia/cartografia storica/fonti d'archivio", definizione da utilizzare quando la georeferenziazione viene effettuata sulla base di dati tratti da bibliografia e/o da cartografia storica e/o da fonti archivistiche | ||
- aggiunta al vocabolario CTG/OGT della scheda MOPR del termine OPERA PUNTUALE/rotonda | - aggiunta al vocabolario CTG/OGT della scheda MOPR del termine OPERA PUNTUALE/rotonda | ||
- modifica/semplificazione nell'inserimento dei dati della distanza dall'opera in progetto (VRRO) con la creazione di un menù a tendina (0-10, 10-20, 20-50, 50-100, 100-200, 200-500, 500-1000, >1000) | - modifica/semplificazione nell'inserimento dei dati della distanza dall'opera in progetto (VRRO) con la creazione di un menù a tendina (0-10, 10-20, 20-50, 50-100, 100-200, 200-500, 500-1000, >1000) | ||
- aggiornamento delle normative MOPR e MOSI | - aggiornamento delle normative MOPR e MOSI | ||
- aggiornamento e implementazione del Manuale operativo | - aggiornamento e implementazione del Manuale operativo |
Versione delle 11:59, 7 apr 2023
TEMPLATE_GNA ver 1.2 - 31.07.2022
Principali migliorie/modifiche:
- realizzazione di una versione del Template dedicata ai posizionamenti nella fascia delle 12 miglia in mare - abolizione dell'obbligatorietà nella valutazione del rischio sull'intera opera in progetto nel MOPR (VRA + VRR) - etichette dei campi obbligatori evidenziate dall'uso del grassetto e da un asterisco rosso - sistemazione dei layout di stampa e precisamente: - MOPR - catalogo MOSI (una pagina per ogni MOSI) - carta del rischio (dettaglio sulle singole aree di rischio con tabella di dati associata) - dettaglio delle ricognizioni - carta del potenziale (per aree) - carta dell'uso del suolo e carta della visibilità - carta del potenziale dei siti - aggiunta al vocabolario della tecnica di georeferenziazione (GPT) del termine "dati da bibliografia/cartografia storica/fonti d'archivio", definizione da utilizzare quando la georeferenziazione viene effettuata sulla base di dati tratti da bibliografia e/o da cartografia storica e/o da fonti archivistiche - aggiunta al vocabolario CTG/OGT della scheda MOPR del termine OPERA PUNTUALE/rotonda - modifica/semplificazione nell'inserimento dei dati della distanza dall'opera in progetto (VRRO) con la creazione di un menù a tendina (0-10, 10-20, 20-50, 50-100, 100-200, 200-500, 500-1000, >1000) - aggiornamento delle normative MOPR e MOSI - aggiornamento e implementazione del Manuale operativo