Indice: differenze tra le versioni
Da Wiki GNA.
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 67: | Riga 67: | ||
***[[Per_stampare#Carta_del_potenziale|Carta del potenziale]] <br /> | ***[[Per_stampare#Carta_del_potenziale|Carta del potenziale]] <br /> | ||
**[[Per_stampare#La_carta_del_rischio_(VRD)|La carta del rischio (VRD)]] <br /> | **[[Per_stampare#La_carta_del_rischio_(VRD)|La carta del rischio (VRD)]] <br /> | ||
*Vocabolari e strumenti terminologici <br /> | *[[Vocabolari e strumenti terminologici#Vocabolari_e_strumenti_terminologici|Vocabolari e strumenti terminologici]] <br /> | ||
*[[Casi d'uso]] <br /> | *[[Casi d'uso]] <br /> | ||
**[[Casi_d'uso#Materiali_di_reimpiego|Materiali di reimpiego]] <br /> | **[[Casi_d'uso#Materiali_di_reimpiego|Materiali di reimpiego]] <br /> |
Versione attuale delle 10:56, 6 mag 2025
INDICE
TEMPLATE ver. 1.4 – INDICAZIONI PER L’USO
Testi di Ada Gabucci, con contributi di Valeria Boi e Francesco Marucci
e con interventi di Laura Cerri, Angela Infarinato, Marcello Madau, Giuseppina Manca di Mores e Melania Semeraro
- Il progetto (Valeria Boi)
- La struttura del progetto
- Istruzioni_operative (Valeria Boi)
- Compilare il MOPR
- Compilare il MOSI
- RCG - Modulo per le ricognizioni
- DSC - Modulo per gli scavi archeologici
- VRP - Carta del potenziale
- VRD - Carta del rischio
- Ipotesi ricostruttive
- Brevi note su QGIS
- Per stampare
- Vocabolari e strumenti terminologici
- Casi d'uso
- Qualche applicazione specifica