Vocabolario DTR: differenze tra le versioni

Da Wiki GNA.
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 3: Riga 3:
<p>Nel caso di giacimenti paleontologici riferibili a periodi precedenti il Paleolitico, utilizzare il lemma ''Ere geologiche'', specificando poi nelle note le differenti ere (Archeano, Proterozoico, Fanerozoico, con eventuali maggiori dettagli).
<p>Nel caso di giacimenti paleontologici riferibili a periodi precedenti il Paleolitico, utilizzare il lemma ''Ere geologiche'', specificando poi nelle note le differenti ere (Archeano, Proterozoico, Fanerozoico, con eventuali maggiori dettagli).
<p>Con la versione '''1.4.2''' la registrazione dei riferimenti cronologici è stata modificata con l'obiettivo di avere indicazioni assolute che siano comprensibili indipendentemente dalla conoscenza di riferimenti culturali o di denominazioni convenzionali. Tuttavia, se la cronologia inserita corrisponde a un periodo in qualche modo definito in bibliografia (''facies di Monte Claro'', ''età di Pirro'', ''Facies di Golasecca''), l'utente può inserirne il nome in un campo testuale dedicato ('''DTT'''), insieme a un riferimento bibliografico/fonte ''autorevole''. In questo modo, pur non rinunciando alla cronologia assoluta, necessaria per le ricerche sull'intera banca dati, il GNA promuove la costruzione di un thesaurus di definizioni cronologico/culturali, primo passo per contribuire ai gazetteer internazionali (l'esempio più noto è il progetto [https://perio.do/en/ '''PeriodO''']), in cui oggi tali definizioni non sono attestate.  
<p>Con la versione '''1.4.2''' la registrazione dei riferimenti cronologici è stata modificata con l'obiettivo di avere indicazioni assolute che siano comprensibili indipendentemente dalla conoscenza di riferimenti culturali o di denominazioni convenzionali. Tuttavia, se la cronologia inserita corrisponde a un periodo in qualche modo definito in bibliografia (''facies di Monte Claro'', ''età di Pirro'', ''Facies di Golasecca''), l'utente può inserirne il nome in un campo testuale dedicato ('''DTT'''), insieme a un riferimento bibliografico/fonte ''autorevole''. In questo modo, pur non rinunciando alla cronologia assoluta, necessaria per le ricerche sull'intera banca dati, il GNA promuove la costruzione di un thesaurus di definizioni cronologico/culturali, primo passo per contribuire ai gazetteer internazionali (l'esempio più noto è il progetto [https://perio.do/en/ '''PeriodO''']), in cui oggi tali definizioni non sono attestate.  
 
<br>
<br>
<br>
{| class="wikitable sortable" style="margin:auto"
{| class="wikitable sortable" style="margin:auto"

Versione delle 16:25, 19 ago 2024

Nella struttura del progetto tutti i vocabolari sono numerici, registrati come tali e possono seguire un ordine apparentemente casuale dovuto all'aggiunta di termini nel tempo. Il valore è l'etichetta associata.

Nel caso di giacimenti paleontologici riferibili a periodi precedenti il Paleolitico, utilizzare il lemma Ere geologiche, specificando poi nelle note le differenti ere (Archeano, Proterozoico, Fanerozoico, con eventuali maggiori dettagli).

Con la versione 1.4.2 la registrazione dei riferimenti cronologici è stata modificata con l'obiettivo di avere indicazioni assolute che siano comprensibili indipendentemente dalla conoscenza di riferimenti culturali o di denominazioni convenzionali. Tuttavia, se la cronologia inserita corrisponde a un periodo in qualche modo definito in bibliografia (facies di Monte Claro, età di Pirro, Facies di Golasecca), l'utente può inserirne il nome in un campo testuale dedicato (DTT), insieme a un riferimento bibliografico/fonte autorevole. In questo modo, pur non rinunciando alla cronologia assoluta, necessaria per le ricerche sull'intera banca dati, il GNA promuove la costruzione di un thesaurus di definizioni cronologico/culturali, primo passo per contribuire ai gazetteer internazionali (l'esempio più noto è il progetto PeriodO), in cui oggi tali definizioni non sono attestate.

DTR_chiave DTR_valore Data inizio Data fine
1 Paleolitico inferiore -2000000 -200000
2 Paleolitico medio -300000 -35000
3 Paleolitico superiore -43000 -8000
4 Mesolitico -10000 -6000
5 Neolitico -7000 -3400
6 Età dei Metalli -3600 -900
7 Età del Rame -3600 -2200
8 Età del Bronzo -2300 -900
9 Età del Ferro -1000 -100
10 Età Arcaica -800 -509
11 Età Romana -753 476
12 Età Romano repubblicana -508 -28
13 Età Romano imperiale -27 476
14 Età Tardoantica 300 568
15 Età Medievale 569 1399
16 Età Altomedievale 569 999
17 Età Bassomedievale 1000 1399
18 Prima età moderna da completare
19 Età Moderna 1600 1799
20 Età Contemporanea 1800 presente
21 non determinabile
22 Età Pienomedievale da completare
23 Età Tardomedievale da completare
24 non rilevabile per assenza di tracce archeologiche
32 Ere geologiche

Torna indietro