Istruzioni operative: differenze tra le versioni

Da Wiki GNA.
(Creata pagina con "==Istruzioni operative per il conferimento al GNA dei dati minimi di tutte le ricerche archeologiche dirette dal Ministero della Cultura== <p>''Valeria Boi'' <div style="text-align: justify;><p><span> A decorrere dal '''15 aprile 2024''', ai sensi della Circolare della Direzione Generale Archeologia belle arti e paesaggio (DG ABAP) n. 9 del 28 marzo 2024, '''è previsto il conferimento al GNA dei dati minimi di tutte le indagini archeologiche a qualsiasi titolo autorizza...")
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 2: Riga 2:
<p>''Valeria Boi''
<p>''Valeria Boi''
<div style="text-align: justify;><p><span> A decorrere dal '''15 aprile 2024''', ai sensi della Circolare della Direzione Generale Archeologia belle arti e paesaggio (DG ABAP) n. 9 del 28 marzo 2024, '''è previsto il conferimento al GNA dei dati minimi di tutte le indagini archeologiche a qualsiasi titolo autorizzate dal MiC''' (archeologia preventiva in tutte le sue fasi, assistenze archeologiche in corso d’opera, nonché tutti gli interventi effettuati nell’ambito di lavori pubblici o privati), ai fini della pubblicazione nel Geoportale. Tale previsione si applica alle indagini per le quali le istanze sono state inviate al MiC successivamente a tale data, nonché alle procedure o fasi della procedura per le quali sono stati inviati successivamente a tale data gli inviti a presentare le offerte o i preventivi per l’effettuazione dei lavori.
<div style="text-align: justify;><p><span> A decorrere dal '''15 aprile 2024''', ai sensi della Circolare della Direzione Generale Archeologia belle arti e paesaggio (DG ABAP) n. 9 del 28 marzo 2024, '''è previsto il conferimento al GNA dei dati minimi di tutte le indagini archeologiche a qualsiasi titolo autorizzate dal MiC''' (archeologia preventiva in tutte le sue fasi, assistenze archeologiche in corso d’opera, nonché tutti gli interventi effettuati nell’ambito di lavori pubblici o privati), ai fini della pubblicazione nel Geoportale. Tale previsione si applica alle indagini per le quali le istanze sono state inviate al MiC successivamente a tale data, nonché alle procedure o fasi della procedura per le quali sono stati inviati successivamente a tale data gli inviti a presentare le offerte o i preventivi per l’effettuazione dei lavori.
<br>L’invio dei dati minimi al GNA '''non sostituisce in alcun modo la consegna della documentazione scientifica dell'intervento''', nei formati digitali e cartacei abitualmente conferiti agli archivi degli Uffici periferici al termine delle attività sul campo e, generalmente, dettagliati sui siti istituzionali delle singole Soprintendenze. Si ribadisce, inoltre, che la citata Circolare DG ABAP n. 9/2024 '''non disciplina le modalità di consegna delle ricerche svolte in regime di concessione''' ai sensi degli artt. 88-89 del D. Lgs 42/2004, per le quali il conferimento dei dati al MiC è normato dalla Circolare DG ABAP n. 47 del 16 novembre 2022.
<br>Si forniscono di seguito alcune istruzioni operative per le ditte e i professionisti, delineando il flusso di lavoro per l’elaborazione della documentazione e per il suo invio e rimandando puntualmente, per gli aspetti di dettaglio, alle relative pagine del Manuale wiki GNA.
<br>N.B. Le indicazioni che seguono '''non sono valide per le Soprintendenze presso le quali siano attivi sistemi locali di conferimento e raccolta dei dati già interoperabili con il GNA'''. In tali casi, come esplicitato dalla citata Circolare, per evitare la duplicazione del lavoro a carico del professionista e il rischio di disallineamento fra banche dati ministeriali, è previsto che le ditte e i professionisti seguano le prassi già in uso e che sia la Soprintendenza stessa a conferire i dati raccolti al GNA, secondo protocolli di interscambio definiti ad hoc.
<br>Il successivo paragrafo 5 (''Banche dati federate'') riporta una sintesi, costantemente aggiornata, dei portali locali MiC che conferiscono i dati al GNA. Si invitano pertanto le ditte e i professionisti a consultare sempre la Soprintendenza competente per territorio in merito allo specifico sistema di raccolta e conferimento dei dati.

Versione delle 19:20, 28 mar 2024

Istruzioni operative per il conferimento al GNA dei dati minimi di tutte le ricerche archeologiche dirette dal Ministero della Cultura

Valeria Boi

A decorrere dal 15 aprile 2024, ai sensi della Circolare della Direzione Generale Archeologia belle arti e paesaggio (DG ABAP) n. 9 del 28 marzo 2024, è previsto il conferimento al GNA dei dati minimi di tutte le indagini archeologiche a qualsiasi titolo autorizzate dal MiC (archeologia preventiva in tutte le sue fasi, assistenze archeologiche in corso d’opera, nonché tutti gli interventi effettuati nell’ambito di lavori pubblici o privati), ai fini della pubblicazione nel Geoportale. Tale previsione si applica alle indagini per le quali le istanze sono state inviate al MiC successivamente a tale data, nonché alle procedure o fasi della procedura per le quali sono stati inviati successivamente a tale data gli inviti a presentare le offerte o i preventivi per l’effettuazione dei lavori.


L’invio dei dati minimi al GNA non sostituisce in alcun modo la consegna della documentazione scientifica dell'intervento, nei formati digitali e cartacei abitualmente conferiti agli archivi degli Uffici periferici al termine delle attività sul campo e, generalmente, dettagliati sui siti istituzionali delle singole Soprintendenze. Si ribadisce, inoltre, che la citata Circolare DG ABAP n. 9/2024 non disciplina le modalità di consegna delle ricerche svolte in regime di concessione ai sensi degli artt. 88-89 del D. Lgs 42/2004, per le quali il conferimento dei dati al MiC è normato dalla Circolare DG ABAP n. 47 del 16 novembre 2022.
Si forniscono di seguito alcune istruzioni operative per le ditte e i professionisti, delineando il flusso di lavoro per l’elaborazione della documentazione e per il suo invio e rimandando puntualmente, per gli aspetti di dettaglio, alle relative pagine del Manuale wiki GNA.
N.B. Le indicazioni che seguono non sono valide per le Soprintendenze presso le quali siano attivi sistemi locali di conferimento e raccolta dei dati già interoperabili con il GNA. In tali casi, come esplicitato dalla citata Circolare, per evitare la duplicazione del lavoro a carico del professionista e il rischio di disallineamento fra banche dati ministeriali, è previsto che le ditte e i professionisti seguano le prassi già in uso e che sia la Soprintendenza stessa a conferire i dati raccolti al GNA, secondo protocolli di interscambio definiti ad hoc.
Il successivo paragrafo 5 (Banche dati federate) riporta una sintesi, costantemente aggiornata, dei portali locali MiC che conferiscono i dati al GNA. Si invitano pertanto le ditte e i professionisti a consultare sempre la Soprintendenza competente per territorio in merito allo specifico sistema di raccolta e conferimento dei dati.