Pagina principale: differenze tra le versioni

Da Wiki GNA.
Nessun oggetto della modifica
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
<strong>MediaWiki è stato installato.</strong>
<strong>Il Geoportale Nazionale per l'Archeologia</strong>


Consulta la [https://www.mediawiki.org/wiki/Special:MyLanguage/Help:Contents guida utente] per maggiori informazioni sull'uso di questo software wiki.
Il Geoportale Nazionale per l’Archeologia (GNA) costituisce il punto di raccolta e condivisione online dei dati esito delle indagini archeologiche condotte sul territorio italiano. Obiettivo primario del progetto è la creazione di una carta archeologica dinamica del territorio nazionale, facilmente implementabile nel tempo, di accesso libero e di facile consultazione, aperta al riuso e all’integrazione da parte di tutti gli utenti.


== Per iniziare ==
La sua struttura modulare consente la visualizzazione su mappa e la consultazione dei dati provenienti da una pluralità di fonti informative georeferenziate, ognuna con le proprie specificità.
* [https://www.mediawiki.org/wiki/Special:MyLanguage/Manual:Configuration_settings Impostazioni di configurazione]
* [https://www.mediawiki.org/wiki/Special:MyLanguage/Manual:FAQ Domande frequenti su MediaWiki]
* [https://lists.wikimedia.org/postorius/lists/mediawiki-announce.lists.wikimedia.org/ Mailing list annunci MediaWiki]
* [https://www.mediawiki.org/wiki/Special:MyLanguage/Localisation#Translation_resources Trova MediaWiki nella tua lingua]
* [https://www.mediawiki.org/wiki/Special:MyLanguage/Manual:Combating_spam Imparare a combattere lo spam sul tuo wiki]

Versione delle 17:13, 2 apr 2023

Il Geoportale Nazionale per l'Archeologia

Il Geoportale Nazionale per l’Archeologia (GNA) costituisce il punto di raccolta e condivisione online dei dati esito delle indagini archeologiche condotte sul territorio italiano. Obiettivo primario del progetto è la creazione di una carta archeologica dinamica del territorio nazionale, facilmente implementabile nel tempo, di accesso libero e di facile consultazione, aperta al riuso e all’integrazione da parte di tutti gli utenti.

La sua struttura modulare consente la visualizzazione su mappa e la consultazione dei dati provenienti da una pluralità di fonti informative georeferenziate, ognuna con le proprie specificità.