DSC multipolygon: differenze tra le versioni
Da Wiki GNA.
Riga 29: | Riga 29: | ||
| || CPR_MOPR || ||Codice progetto|| 150 || sì || ||<div style="font-size: 0.8em">obbligatorio, si autocompila | | || CPR_MOPR || ||Codice progetto|| 150 || sì || ||<div style="font-size: 0.8em">obbligatorio, si autocompila | ||
|- | |- | ||
| || || | | || || DSCJ ||Ente schedatore|| 150 || sì || ||<div style="font-size: 0.8em">obbligatorio, si autocompila di default con ''GNA'' | ||
|- | |- | ||
| || || | | || || DSCE ||Motivo|| 100 || || ||<div style="font-size: 0.8em"> | ||
|- | |- | ||
| || NSC || ||Descrizione|| 5000 || || ||<div style="font-size: 0.8em"> | | || NSC || ||Descrizione|| 5000 || || ||<div style="font-size: 0.8em"> |
Versione delle 15:22, 15 set 2023
Premessa
Il layer, multipoligonale, è destinato a raccogliere i dati delle indagini archeologiche effettuate nell'area. Il layer è anche funzionale all’uso come Authority file in SIGECweb nel caso si registrino informazioni sui materiali raccolti durante le attività di scavo con i moduli per l’inventariazione (MINP/MINV).
Inserendo la geometria dell'indagine archeologica dall’interno della scheda del progetto (MOPR) parte dei campi obbligatori risulterà già compilata.
Identificazione
Paragrafo | Campo | Sottocampo | Definizione | Caratteri | Obbligatorietà | Vocabolario | Descrizione |
---|---|---|---|---|---|---|---|
DSCV | Denominazione dello scavo | 250 | sì | obbligatorio, si autocompila di default con GNA
| |||
DSCH | Codice identificativo | 100 | sì | obbligatorio, il sistema propone un codice identificativo univoco automatico (UUID). Il campo è modificabile, ma la modifica va fatta esclusivamente nel caso lo scavo in oggetto abbia già un authority file in SIGECweb. In tal caso è possibile modificare DSCH inserendo lo stesso codice presente in SIGECweb e contemporaneamente è obbligatorio inserire il codice dell’ente schedatore in SIGECweb nel campo DSCF. In tutti gli altri casi accettare i valori proposti dal sistema. Nel caso si decida di creare un Authority file RCG in SiGECweb dopo averlo creato in GNA, seguire questa procedura.
| |||
DSCD | Data/e dello scavo | 100 | sì | ||||
DSCM | Metodo | 100 | sì | ||||
DSCT | Motivo | 100 | sì | ||||
DSCF | Ente responsabile | 250 | |||||
DSCR | Ente finanziatore/ sponsor | 250 | |||||
DSCA | Responsabile scientifico | 250 | |||||
Identificazione | |||||||
CPR_MOPR | Codice progetto | 150 | sì | obbligatorio, si autocompila
| |||
DSCJ | Ente schedatore | 150 | sì | obbligatorio, si autocompila di default con GNA
| |||
DSCE | Motivo | 100 | |||||
NSC | Descrizione | 5000 | |||||
Localizzazione | |||||||
LC | |||||||
PVC | |||||||
PVCR | Regione | 25 | sì | sì | si autocompila all'inserimento della geometria, sulla base del layer ISTAT aggiornato all'anno in corso. In casi particolari, il campo è modificabile sulla base di un menu a tendina
| ||
PVCP | Provincia | 2 | sì | sì | si autocompila all'inserimento della geometria, sulla base del layer ISTAT aggiornato all'anno in corso. In casi particolari, il campo è modificabile sulla base di un menu a tendina già filtrato sulla regione scelta
| ||
PVCC | Comune | 100 | sì | sì | si autocompila all'inserimento della geometria, sulla base del layer ISTAT aggiornato all'anno in corso. In casi particolari, il campo è modificabile sulla base di un menu a tendina già filtrato sulla provincia scelta
| ||
PVCL | Toponimo/ località | 100 | può essere valorizzato con i toponimi noti dalla cartografia (frazioni, località ecc.) o anche solo su base locale
| ||||
PVCI | Indirizzo | 250 | permette l'inserimento di un indirizzo preciso nel caso sia individuabile
| ||||
PVCV | Altri percorsi/ specifiche | 2000 | il campo permette di inserire la descrizione anche discorsiva di elementi utili a rintracciare la localizzazione esatta del sito in esame
| ||||
PVZ | Tipo di contesto | 100 | sì | gestito da un menu a tendina, serve a descrivere in sintesi il contesto attuale in cui si trova il sito in esame sulla base di quattro occorrenze:
|
Localizzazione
Paragrafo | Campo | Sottocampo | Definizione | Caratteri | Obbligatorietà | Vocabolario | Descrizione |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Georeferenziazione | |||||||
GE | |||||||
GPT | Tecnica di georeferenziazione | 100 | sì | sì | il campo è obbligatorio e può essere valorizzato scegliendo da un menu a tendina le modalità con cui è stata effettuata la georeferenziazione, che hanno effetto diretto sul grado di precisione del dato
| ||
GPM | Grado di precisione del posizionamento | 100 | sì | sì | gestito da un menu a tendina, serve a descrivere il livello di attendibilità che è possibile attribuire alla geometria inserita sulla base di tre occorrenze:
| ||
GPBB | Base cartografica di riferimento | 500 | sì | sì | gestito da un menu a tendina, permette di descrivere la base cartografica utilizzata grazie a un sintetico vocabolario che accorpa per similitudine di scala (ad esempio CTR o CTC o IGM)
| ||
GEN | Note al posizionamento | 2000 | in questo campo possono essere inserite tutte le note che riguardano la georeferenziazione e che possono aiutare a individuare correttamente sul terreno l'oggetto della scheda. Vanno inserite qui anche i dettagli utili a definire meglio la base cartografica (es.: GPBB=Carta Tecnica Comunale (CTC); GEN=Comune di Gubbio 2015)
| ||||
Localizzazione catastale | |||||||
CS | |||||||
CST | |||||||
CSTF | Foglio/ data | 25 | |||||
CSTN | Particelle | 100 | |||||
CTN | Note | 2000 |
Compilazione
Paragrafo | Campo | Sottocampo | Definizione | Caratteri | Obbligatorietà | Vocabolario | Descrizione |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Bibliografia | |||||||
DO | |||||||
BIB | |||||||
BIBR | Abbreviazione | 100 | indicare le eventuali abbreviazioni (autore+anno) utilizzate nei campi descrittivi della scheda
| ||||
BIBM | Riferimento bibliografico completo | 1000 | inserire la bibliografia necessaria, separando le ripetitività con un punto e virgola e uno spazio (;+spazio). Si raccomanda di seguire le norme di compilazione (Appendice IV, p. 167) previste per le schede in SiGECweb, di non scrivere i nomi e/o i titoli tutti in maiuscolo e in particolare di indicare gli autori con cognome, nome e usare per le riviste le abbreviazioni bibliografiche del Deutsche Archäologisches Institut Rom (DAI). Nel caso di riviste a diffusione locale non inserite nell'elenco riportare la denominazione per estesi. Nella trattazione di siti molto noti, con vasta bibliografia, scegliere i testi principali, i più autorevoli o quelli che comunque si ritengono più utili, senza puntare a una impossibile esaustività
| ||||
Compilazione | |||||||
CM | |||||||
CMP | |||||||
CMPD | Data della compilazione | 4 | sì | indicare l'anno di redazione del modulo
| |||
CMPN | Nome del compilatore | 250 | sì | indicare il nome del compilatore del modulo nella forma Cognome, Nome
| |||
RSR | Responsabile della verifica scientifica | 250 | indicare, nella forma Cognome, Nome, il nome del responsabile dei contenuti (es. il professionista che firma il documento di valutazione, il responsabile scientifico di un'indagine ecc.). Nel caso chi redige il modulo coincida con chi produce i contenuti, ripetere in questo campo i dati immessi in CMC
| ||||
FUR | Funzionario responsabile | 250 | sì | indicare il nome del funzionario responsabile nella forma Cognome, Nome
| |||
AN | |||||||
OSS | Note | 5000 |