INFORMAZIONI
I dati consultabili in questa sezione del GNA vengono resi pubblici in un'ottica di conservazione digitale e di condivisione del patrimonio informativo prodotto con modalità, livelli qualitativi e finalità differenti, anche nell'ambito di progetti da tempo conclusi.
Sui dati elaborati da enti terzi e conferiti a ICA, questo Istituto, nel rispetto della proprietà intellettuale e della relativa responsabilità scientifica, non apporta alcuna modifica.
Qualsiasi imprecisione o errore può essere segnalata mediante la casella di posta dg-abap.gna@cultura.gov.it. Sarà cura dell'ICA inoltrarla sollecitamente ai responsabili scientifici dei progetti e agli autori delle singole schede, per consentirne la pronta rettifica.
Per maggiori informazioni, si invitano gli utenti a consultare le pagine Termini e condizioni e Collaborazioni
"Progetto Tess" 2020 (siti puntuali)
I contenuti presenti in questa sezione sono tutelati dalla normativa sul diritto d'autore e pertanto il loro riassunto, la citazione o la anche la riproduzione di singole parti, benché liberi per uso di studio o di ricerca, debbono essere sempre accompagnati dalla menzione del nome dell'autore e del titolo della scheda.
Maggiori informazioni.
Dati raccolti con standard GNA
Nota per gli utenti
Le schede pubblicate, anche qualora risultino validate, riflettono esclusivamente lo stato delle conoscenze al momento della compilazione e non possono essere ritenute esaustive di tutte le evidenze archeologiche note e/o conservate di un determinato comparto territoriale; pertanto, per conoscere il livello di completezza e di aggiornamento relativi a una determinata area, è sempre opportuno rivolgersi all’Istituto MiC competente.
Si raccomanda di prestare particolare attenzione ai contenuti pubblicati e alla correttezza del posizionamento, e di segnalare la necessità di eventuali integrazioni o correzioni mediante l’apposita funzione rate_review disponibile per ogni singola scheda MOSI in GNA, o direttamente tramite il Template per QGIS dedicato, scaricabile dalla pagina "download".
Si rammenta, inoltre, che il GNA non sostituisce in alcun modo l’espressione di pareri, nullaosta o altri atti comunque denominati da parte del MiC, nè le valutazioni del professionista in relazione al singolo studio/progetto nell’ambito del quale possono essere riutilizzate.
Si precisa infine che il livello di dettaglio reale delle geometrie vettoriali è dipendente dalla scala di acquisizione dei dati (genericamente 1:2000 in area urbana e 1:5000 in area extraurbana). L'utilizzo a una scala maggiore (denominatore minore) rispetto a quella di riferimento è sconsigliato in quanto determinerebbe una perdita di precisione.
Per ulteriori informazioni: termini e condizioni.
radio_button_checkedSiti (punti)
radio_button_checkedSiti (linee)
radio_button_checkedSiti (poligoni)
radio_button_checkedEstensione mappa attuale
radio_button_checkedSelezione attuale