CHI SIAMO
L’Istituto Centrale per l’Archeologia
L’Istituto Centrale per l’Archeologia (ICA) è stato istituito con il Decreto Ministeriale n. 245 del 13 maggio 2016, “Istituzione dell’Istituto centrale per l’archeologia”, ed è stato organizzato da ultimo dal Decreto Ministeriale 3 febbraio 2022, n. 46 recante “Organizzazione e funzionamento degli Istituti centrali e di altri istituti dotati di autonomia speciale del Ministero della cultura”.
Per maggiori informazioni: Sito dell'ICA.
Il gruppo di lavoro
Responsabile Scientifico: Elena Calandra (Direttore ICA)
Coordinatore: Valeria Boi (ICA)
Archeologia preventiva e altri procedimenti di tutela MiC: Valeria Boi (ICA)Collaborano: Valeria Acconcia (ICA), Miriam Taviani (ICA)
- Standard MOSI MOPR: Valeria Boi (ICA), Maria Grazia Fichera (DG-ABAP), Ada Gabucci (archeologo libero professionista), Maria Letizia Mancinelli (ICCD)
- Geodatabase e WebGIS: Francesco Marucci
- Template GIS: Ada Gabucci (archeologo libero professionista)
Concessioni di ricerca e indagini archeologiche italiane all’estero: Annalisa Falcone (ICA)
Collabora: Chiara Travaglini (ICA)
- D4GNA: Annalisa Falcone (ICA), Pasquale Pagano (CNR-ISTI), Francesco Mangiacrapa (CNR-ISTI), Fabio Sinibaldi (CNR-ISTI, fino a gennaio 2023), Massimiliano Assante (CNR-ISTI), Roberto Cirillo (CNR-ISTI)
Articolazione delle regioni ai fini del controllo e dell’immissione dei dati
- Valeria Acconcia (ICA): Toscana, Sardegna
- Annalisa Falcone (ICA): Campania, Abruzzo, Molise, Liguria
- Miriam Taviani (ICA): Lazio, Piemonte, Umbria
- Domenico A.M. Marino (ICA): Basilicata, Calabria, Puglia, Marche, Veneto
- Chiara Travaglini (ICA): Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lombardia